News

Kappa FuturFestival 2025: Musica, arte e sostenibilità per un futuro migliore

La dodicesima edizione di Kappa FuturFestival torna dal 4 al 6 luglio 2025 al Parco Dora di Torino, pronta ad accogliere decine di migliaia di appassionati di musica elettronica da oltre 130 Paesi. Ma quest’anno, più che mai, il Festival si distingue per il suo forte impegno verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Oltre ai 6 palchi e a una lineup internazionale, l’evento propone un modello virtuoso di economia circolare: raccolta differenziata potenziata (in collaborazione con Amiat S.p.A.), riduzione dei rifiuti, eliminazione dei bicchieri in plastica a favore di materiali riciclati e 100% riciclabili. Bottiglie con plastica riciclata, braccialetti cashless sostenibili e persino la raccolta dei mozziconi, grazie alla partnership con la startup RE-CIG, sono solo alcune delle iniziative in campo.

L’impatto ambientale viene ridotto anche grazie a tecnologie più efficienti: torri luminose ibride, generatori Stage V, arredi riutilizzabili e una nuova rete elettrica che dimezza l’uso di generatori. Inoltre, Sebach compensa le emissioni dei bagni chimici acquistando crediti di carbonio da progetti di riforestazione.

Grande attenzione anche all’inclusione, con la distribuzione gratuita di assorbenti ecosostenibili in collaborazione con This Unique, e alla moda sostenibile, con il progetto “The Art of Thrifting” dedicato al vintage, realizzato con Sin Control Vintage e It’s Madonna Vintage.

La mobilità green è incentivata con bonus da 10 euro per i partecipanti, utilizzabili su URBI e Wetaxi, sconti Trenitalia fino al 75%, potenziamento dei mezzi pubblici GTT e 6 nuove linee attivate con Busforfun. Inoltre, dal 2025 il Festival apre alla food transition, con uno stand interamente vegano e opzioni vegetariane obbligatorie in ogni punto ristoro.

Come dichiara Maurizio Vitale, co-fondatore di Movement Entertainment:

“La sostenibilità è sempre stata un requisito essenziale delle nostre attività e quello ambientale è solo uno degli ambiti di applicazione. Non dobbiamo infatti trascurare la sostenibilità economica e sociale.”

Kappa FuturFestival 2025 si conferma quindi non solo un evento musicale di portata mondiale, ma anche un laboratorio di innovazione sostenibile che guarda al futuro con consapevolezza e responsabilità.

Share: